ultime notizie
  • Requisiti dei materiali per i sistemi di pareti per camere bianche

    Requisiti dei materiali per i sistemi di pareti per camere bianche

    Sep 13, 2023

    Sistemi di pareti per camere bianche hanno requisiti specifici per i materiali al fine di garantire l'integrità e la pulizia dell'ambiente controllato. La selezione dei materiali per le pareti delle camere bianche dipende da fattori quali la classe di pulizia, la resistenza chimica, la durevolezza, la facilità di pulizia, il controllo dell'elettricità statica e la sicurezza antincendio. Ecco alcuni requisiti comuni per i materiali per i sistemi di pareti delle camere bianche: Superfici lisce e non porose: le pareti delle camere bianche devono avere superfici lisce e non porose per prevenire l'accumulo di particelle e facilitarne la pulizia. Materiali come acciaio verniciato, acciaio inossidabile, plastica rinforzata con fibra di vetro (FRP) o vinile rigido sono comunemente utilizzati per le loro proprietà superficiali lisce. Resistenza chimica: Materiali per pareti di camere bianche Dovrebbero essere resistenti alle sostanze chimiche e ai detergenti utilizzati nelle camere bianche. Questa resistenza garantisce che le pareti possano resistere a pulizie e disinfezioni regolari senza degradarsi o generare particelle. Materiali resilienti come il vetroresina (FRP) o l'acciaio rivestito vengono spesso scelti per le loro proprietà di resistenza chimica. Non rilascia particelle e bassa generazione di particelle: i materiali delle pareti selezionati devono essere non rilascianti particelle e generare una quantità minima di particelle. Questo riduce il rischio di contaminazione dell'ambiente della camera bianca. Per ridurre al minimo la generazione di particelle, si preferiscono materiali lisci e omogenei, senza giunzioni o giunti, come acciaio inossidabile, acciaio verniciato o pannelli a superficie solida. Controllo statico: a seconda dell'applicazione, le pareti della camera bianca potrebbero dover essere dotate di proprietà di controllo statico per mitigare l'accumulo di cariche elettrostatiche. Materiali antistatici o dissipativi, come vinile conduttivo, laminati conduttivi o rivestimenti dissipativi elettrostatici (ESD), possono essere utilizzati per prevenire danni ad apparecchiature o prodotti sensibili. Compatibilità con la camera bianca: i materiali selezionati devono essere compatibili con i requisiti generali di progettazione e costruzione della camera bianca. Devono integrarsi bene con gli altri componenti della camera bianca, come porte, finestre, controsoffitti e sistemi HVAC. La compatibilità garantisce un processo di costruzione della camera bianca fluido ed efficace. Sicurezza antincendio: le pareti della camera bianca devono essere conformi alle normative antincendio e avere un'adeguata resistenza al fuoco. Per migliorare la sicurezza antincendio della camera bianca, è possibile utilizzare materiali ignifughi, come cartongesso ignifugo, acciaio con rivestimenti ignifughi o pannelli compositi con anima ignifuga. Durata e manutenzione: le pareti della camera bianca devono essere resistenti per resistere alle sollecitazioni delle operazion...

  • Quali sono i tipi di porte per camere bianche?

    Quali sono i tipi di porte per camere bianche?

    Sep 13, 2023

    Porte per camere bianche Sono un componente essenziale delle strutture per camere bianche, poiché contribuiscono a mantenere l'integrità degli ambienti controllati impedendo l'ingresso di contaminanti. Sono comunemente utilizzati diversi tipi di porte per camere bianche, ognuno con caratteristiche specifiche e idoneità per diverse applicazioni. Ecco alcuni tipi comuni di porte per camere bianche: Porte a battente: le porte a battente sono il tipo più semplice e comunemente utilizzato per le camere bianche. Funzionano tramite cerniere e si aprono e si chiudono come le porte tradizionali. Le porte a battente possono essere a una o due ante, a seconda della larghezza della porta e dello spazio di accesso richiesto. Sono solitamente realizzate con materiali lisci e non rilascianti particelle per impedire la formazione di particelle e sono comunemente utilizzate nelle camere bianche con requisiti di pulizia inferiori. Porte scorrevoli: Porte scorrevoli Sono progettate per muoversi orizzontalmente lungo un sistema di binari. Sono spesso utilizzate in camere bianche dove lo spazio è limitato o quando le porte a battente non sono adatte a causa del flusso del traffico o delle differenze di pressione dell'aria. Le porte scorrevoli offrono un funzionamento fluido e semplice, riducendo al minimo il potenziale di turbolenza dell'aria e la generazione di particelle durante l'uso. Porte avvolgibili: le porte avvolgibili, note anche come porte ad alta velocità, sono costituite da lamelle o tessuto che si avvolgono in un alloggiamento compatto sopra il vano di apertura della porta. Queste porte sono in genere realizzate con materiali durevoli in grado di resistere a frequenti aperture e chiusure. Le porte avvolgibili sono comunemente utilizzate in aree ad alto traffico o dove è richiesto un accesso rapido, come negli ambienti farmaceutici o nelle camere bianche di produzione. Porte a strisce: le porte a strisce, note anche come tende a strisce o porte a strisce in PVC, sono sistemi di porte flessibili costituiti da strisce di plastica sovrapposte che pendono da un binario di testa. Queste strisce consentono un passaggio agevole riducendo al minimo lo scambio di aria e contaminanti tra le diverse aree. Le porte a strisce sono utili nelle camere bianche dove è necessario un accesso frequente, ma il mantenimento di un ambiente controllato è comunque importante, come nei laboratori o nei magazzini. Porte a camera stagna: le porte a camera stagna, note anche come sistemi interbloccati o a doppia porta, sono progettate per creare uno spazio intermedio tra due aree della camera bianca per prevenire la contaminazione incrociata. Sono costituite da due porte, solitamente dotate di un sistema di controllo automatico che garantisce l'apertura di una sola porta alla volta. Quando una porta è aperta, l'altra rimane chiusa, impedendo il trasferimento di contaminanti tra le aree. Porte passanti: le porte passanti, o portelli di trasferimento per camere bianche, sono piccole po...

  • La prospettiva di sviluppo del laboratorio modulare

    La prospettiva di sviluppo del laboratorio modulare

    Sep 08, 2023

    Le prospettive di sviluppo di laboratori modulari Sono promettenti e continuano a crescere rapidamente. Ecco alcuni fattori chiave che contribuiscono alle loro prospettive positive: Domanda crescente di strutture di ricerca: la necessità di strutture di ricerca e sperimentazione in vari settori, tra cui sanità, farmaceutica, biotecnologia e scienze dei materiali, è in costante crescita. I laboratori modulari offrono una soluzione flessibile ed efficiente per soddisfare queste esigenze in continua evoluzione. La loro natura adattabile consente la personalizzazione e la rapida implementazione, consentendo alle organizzazioni di realizzare strutture di ricerca in modo tempestivo. Progressi tecnologici: i progressi nelle tecniche di costruzione modulare, nei materiali e nelle tecnologie hanno notevolmente migliorato le capacità dei laboratori modulari. I moderni progetti modulari offrono spazi altamente specializzati e completamente funzionali, in grado di ospitare attrezzature all'avanguardia, soddisfare rigorosi requisiti di controllo ambientale e garantire la sicurezza e la conformità alle normative. Espansione delle attività di ricerca e sviluppo: le attività di ricerca e sviluppo continuano a essere vitali per l'innovazione e la competitività in tutti i settori. I laboratori modulari offrono alle organizzazioni la flessibilità necessaria per ampliare o ridurre le proprie attività di ricerca in base alle mutevoli esigenze progettuali, ai budget o alle dinamiche di mercato. La capacità di adattarsi rapidamente alle mutevoli priorità e ai requisiti della ricerca rende i laboratori modulari una risorsa preziosa per le attività di ricerca e sviluppo. Efficienza in termini di costi e tempi: i laboratori modulari offrono significativi vantaggi in termini di costi e tempi rispetto ai metodi di costruzione tradizionali. Il processo di fabbricazione fuori sede riduce i tempi di costruzione in loco, minimizza le interruzioni e abbassa i costi di manodopera. Inoltre, il processo di produzione semplificato e le tecniche di assemblaggio standardizzate si traducono in risparmi sui costi e nella prevedibilità delle tempistiche di progetto. Considerazioni sulla sostenibilità: l'attenzione alla sostenibilità e all'efficienza energetica sta guidando la domanda di soluzioni di laboratorio ecocompatibili I moderni progetti di laboratori modulari spesso incorporano materiali da costruzione sostenibili, sistemi a risparmio energetico e strategie di gestione dei rifiuti. Queste caratteristiche sono in linea con la spinta globale verso la tutela ambientale e pratiche sostenibili. Esigenze di ricerca mobili e temporanee: la capacità di allestire rapidamente strutture di ricerca mobili o temporanee è essenziale in diverse situazioni, come la ricerca sul campo, le sperimentazioni cliniche, la risposta a calamità naturali o l'esplorazione a distanza. I laboratori modulari possono essere implementati rapidamente, rendendoli adatti a tali scenari. Consentono ai ricercatori di...

  • L'impatto delle camere bianche sulla modernità

    L'impatto delle camere bianche sulla modernità

    Sep 08, 2023

    Le camere bianche hanno avuto un impatto significativo sulla modernità in diversi settori e ambiti, in particolare nei settori della tecnologia, dell'assistenza sanitaria e della ricerca scientifica. Le camere bianche sono ambienti controllati progettati per ridurre al minimo la contaminazione da particelle sospese nell'aria, polvere, microbi e altri contaminanti. In genere, sono dotate di sistemi avanzati di filtrazione e purificazione dell'aria, protocolli rigorosi per l'ingresso e la pulizia, nonché attrezzature e abbigliamento specifici per il personale. Ecco alcuni modi camere pulite hanno influenzato la modernità: 1. Industria dei semiconduttori e dell'elettronica: le camere bianche sono essenziali nella produzione di semiconduttori, microchip e dispositivi elettronici. Queste strutture garantiscono che l'ambiente di produzione sia privo di contaminanti che potrebbero influire negativamente sulle prestazioni e sull'affidabilità di componenti elettronici sensibili. La pulizia e la precisione di questi ambienti hanno contribuito allo sviluppo di tecnologie più piccole, veloci e potenti, guidando i progressi nei settori dell'informatica, delle telecomunicazioni, dell'elettronica di consumo e dell'automazione. 2. Sanità e prodotti farmaceutici: le camere bianche svolgono un ruolo cruciale nella produzione farmaceutica, nella ricerca e nello sviluppo e ambienti sanitari sterili Vengono utilizzate per la produzione di farmaci sterili, vaccini e dispositivi medici, garantendone la sicurezza e l'efficacia. Le camere bianche forniscono inoltre ambienti controllati per interventi chirurgici, unità di isolamento e strutture di biocontenimento, proteggendo pazienti e personale medico da infezioni e contaminanti. 3. Biotecnologie e scienze della vita: le camere bianche sono ampiamente utilizzate nella ricerca in biotecnologie e scienze della vita. Vengono utilizzate per la coltivazione di colture cellulari, la produzione di proteine ricombinanti, l'ingegneria genetica, l'ingegneria tissutale e la ricerca farmaceutica. Le camere bianche forniscono le condizioni necessarie per isolare e manipolare campioni biologici senza contaminazione, consentendo agli scienziati di condurre esperimenti precisi e sviluppare terapie innovative. 4. Ingegneria aerospaziale e di precisione: le camere bianche sono utilizzate nei settori della produzione aerospaziale e dell'ingegneria di precisione, dove l'assemblaggio di componenti sensibili richiede un rigoroso controllo ambientale. Sono utilizzate nella produzione di aeromobili, satelliti, veicoli spaziali e strumenti ad alta precisione. Le camere bianche consentono l'assemblaggio e il collaudo di questi sistemi complessi in ambienti privi di contaminazione, garantendone l'affidabilità e la sicurezza. 5. Scienze ambientali e dei materiali: le camere bianche sono fondamentali per lo studio dei materiali e la caratterizzazione di strutture nanometriche. Forniscono condizioni controllate per la ricerca nanotecnologica, i test...

  • Come scegliere i materiali principali per la decorazione della camera bianca

    Come scegliere i materiali principali per la decorazione della camera bianca

    Aug 19, 2022

    Nel processo di camera pulita decorazione, la selezione dei materiali è un processo importante, che si divide nella selezione dei materiali dei tubi, nella selezione dei materiali di purificazione dell'acciaio colorato e nella selezione dei materiali puliti per il pavimento. 1. Selezione dei materiali dei condotti dell'aria Le nuove GMP classificano le classi di pulizia utilizzando i nuovi standard di classificazione OMS e UE A, B, C e D. La pulizia della camera bianca è generalmente di Classe C, Classe locale A o Classe B. È necessario che i condotti dell'aria del sistema di condizionamento dell'aria siano realizzati in acciaio zincato di buona qualità e prestazioni. La lamiera di acciaio zincato deve presentare uno strato zincato uniforme senza strati di ossido evidenti e lo strato zincato deve essere privo di fori, vaiolature, incrostazioni, bolle e distacchi. Grucce, bulloni di collegamento e rivetti devono essere zincati. La flangia del condotto dell'aria può essere lavorata con normale acciaio angolare, ma la rimozione della ruggine e la verniciatura antiruggine devono essere eseguite a regola d'arte. L'isolamento esterno del condotto dell'aria adotta generalmente un isolamento in gomma e plastica, mentre il condotto dell'aria del sistema di prevenzione e scarico fumi adotta un isolamento in lana di vetro. 2. Selezione dei materiali per purificazione dei pannelli sandwich in camera bianca Per soddisfare i requisiti di non facile accumulo nella camera bianca, la struttura di contenimento dell'officina di pulizia adotta una lamiera di acciaio colorato di purificazione non combustibile. I pannelli delle pareti di purificazione devono essere resistenti alla corrosione, alla polvere, lisci, ad alta resistenza e con un buon effetto sigillante. Generalmente, vengono utilizzati pannelli metallici da 50 (76) e 100 mm. Il materiale del pannello è una lamiera di acciaio color poliestere, l'interno è in cartongesso e l'esterno è in lamiera di acciaio zincato resistente all'umidità. Il soffitto di purificazione richiede buona tenacità, buona scorrevolezza e elevata resistenza. Generalmente, viene utilizzato un soffitto in lamiera di acciaio colorato di purificazione a nido d'ape con rivestimento in magnesio di tipo 55. Il soffitto è realizzato in lamiera di acciaio colorata rivestita in poliestere e pannello di magnesio di 5 mm di spessore. nido d'ape di carta pannello e una lastra di magnesio spessa 5 mm, incollata insieme. Grazie a questa struttura di rinforzo e a un sollevamento affidabile, è possibile soddisfare il carico di lavoro del personale addetto alla manutenzione. Per sigillare lo spazio tra le piastre di acciaio colorato pulite, viene utilizzato un sigillante per uso alimentare, al fine di ridurre l'area di accumulo della polvere. 3. Selezione di materiali per pavimenti puliti Il pavimento della camera bianca è solitamente composto da una piattaforma autocolante in malta epossidica e da un pavimento in PVC. La piattaforma autocolante in res...

  • Principi e requisiti di progettazione del laboratorio

    Principi e requisiti di progettazione del laboratorio

    Aug 19, 2022

    1. La selezione, la progettazione e la costruzione del laboratorio devono essere conformi ai piani di costruzione nazionali e locali e alle norme di biosicurezza. Il progetto del laboratorio deve soddisfare in una certa misura i requisiti di protezione biologica, chimica, fisica, dalle radiazioni e da altri pericoli, al fine di prevenire danni all'ambiente. Pertanto, il progetto del laboratorio deve essere conforme alle normative e ai requisiti di protezione ambientale e alle specifiche tecniche edilizie. 2. La progettazione del laboratorio dovrebbe prestare attenzione alla convenienza dell'operazione, alla Il processo sperimentale è ragionevole e il personale è a suo agio. Il pavimento, la parete, il soffitto, la conduttura, mobili da laboratorio , ecc. del laboratorio dovrebbero adottare requisiti di facile pulizia, anti-accumulo di polvere, anti-infiltrazione di temperatura, ecc. e dovrebbero anche essere ragionevolmente considerati in termini di tutela ambientale, risparmio energetico, sicurezza, economia e altri aspetti. Scegliere materiali da costruzione conformi agli standard nazionali. 3. Parametri ambientali quali temperatura e umidità, illuminazione, pulizia e rumore nell' laboratorio Deve soddisfare i requisiti di lavoro. Dal punto di vista della sicurezza, deve soddisfare le esigenze di lavoro degli sperimentatori e soddisfare pienamente i requisiti di risparmio energetico e tutela ambientale. Le problematiche di sicurezza e tutela ambientale del laboratorio devono essere conformi alle normative di gestione della sicurezza e ai requisiti dei dipartimenti statali competenti per il corrispondente livello del laboratorio. È inoltre necessario disporre di una valutazione del rischio derivante dall'uso improprio di sostanze chimiche e informazioni riservate, ecc., e adottare le opportune precauzioni fisiche. Garantire il trasferimento, la raccolta, la manipolazione e lo smaltimento in sicurezza dei materiali pericolosi. 4. I corridoi e i passaggi del laboratorio non devono ostacolare il passaggio di persone e oggetti. Le uscite di emergenza devono essere dotate di segnaletica ben visibile. Il laboratorio deve essere utilizzato per lo stesso esperimento in base alla stanza e deve essere disattivato. Devono essere adottate opportune misure di avvertimento e di replicazione degli ingressi, come la disinfezione e la manutenzione, secondo necessità, come cartelli di avvertimento, luci di avvertimento, linee di avvertimento, controllo degli accessi, ecc. Le porte del laboratorio sono dotate di serrature, se necessario. Le serrature devono consentire una rapida apertura interna. Dedicato a laboratorio progetti , l UN attrezzature di laboratorio e mobili da laboratorio, ecc. .

1 ... 8 9 10 11 12 ... 25
[  Un totale di  25  pagine]
 
lasciate un messaggio Richiedi un preventivo gratuito
per ulteriori dettagli sul prodotto e nuovi prodotti, si prega di lasciare un messaggio. risponderemo rapidamente!